I presenti Termini e Condizioni Generali di Contratto (i “Termini e Condizioni Generali”) costituiscono un contratto tra Lei (il “Cliente”) e Comune di Chiavari (“Comune” o “D-PASS”) e stabiliscono termini e condizioni di fruizione del servizio di connessione al sistema D-Pass per pagamenti tramite smartphone o altri dispositivi mobili di servizi di parcheggio e di altri servizi accessori offerti da Ditech Srl e dai suoi partners (collettivamente, il “Servizio”).
L’accettazione dei seguenti Termini e Condizioni Generali di Contratto e l’accettazione dei diritti e delle obbligazioni che ne conseguono è condizione necessaria ai fini della fruizione del Servizio.

Connessione al Servizio
L‘accesso al Servizio potrà avvenire a seguito di registrazione del Cliente: – tramite l a web application D-Pass per smartphone disponibile sugli Store di Google e Apple.
Il Cliente prende atto che D-Pass si riserva il diritto di modificare unilateralmente il contenuto dell’applicazione D-Pass e del sito internet chiavari.ditechmobility.com, nonché le relative modalità di registrazione.

Fruizione del Servizio/Pagamento tramite D-Pass
Per poter essere in grado di fruire del Servizio, il Cliente dovrà possedere un account utente (l’“Account”). A seguito della registrazione al cliente verranno assegnate la user name e la password che avrà richiesto così divenendo responsabile per tutte le attività condotte attraverso l’Account.
Ai fini della fruizione del Servizio, il Cliente dovrà fornire ad D-Pass i propri dati personali, l’indirizzo e-mail, un numero di telefono valido e la data di nascita.
Qualora il cliente intenda ricevere la fattura di vendita per il pagamento effettuato è obbligatorio che completi la propria anagrafica con i propri dati di residenza e/o domicilio, il codice fiscale e/o la partita iva.
A tal fine rileviamo che il servizio di pagamento parcheggi effettuato con l’utilizzo di dispostivi mobili non è soggetto all’obbligo di fatturazione se non richiesto dal cliente come determinato dall’Agenzia delle Entrate con la Risoluzione n. 83/E del 11 marzo 2008.
Nel caso in cui la relativa società di concessione/gestione del parcheggio e/o le competenti autorità municipali lo richiedano, la fruizione del Servizio è altresì condizionata al posizionamento di un adesivo sul parabrezza anteriore del veicolo.
Di quest’ultima circostanza verrà data notizia nel sito chiavari.ditechmobility.com, nel sito del Comune di riferimento o della relativa società di gestione.
In fase di registrazione, si richiede al Cliente di verificare che i dati registrati siano validi e corretti.
E’ responsabilità del Cliente verificare la puntuale registrazione ed eventuale aggiornamento nel sistema D-Pass di dati ed informazioni corretti, ivi incluso il numero di targa del veicolo che verrà richiesta in occasione dell’attivazione della sosta.
D-Pass declina ogni responsabilità relativa a errori commessi dal Cliente durante la registrazione, indipendentemente dal metodo di registrazione.
Il Cliente potrà avvalersi del Servizio solo in parcheggi, aree e zone elencate nel sito internet chiavari.ditechmobility.com.
Il cliente effettuando il pagamento accredita la relativa somma sul proprio “borsellino elettronico” del quale potrà in ogni momento, accedendo dall’apposita funzione presente nella applicazione, verificarne l’importo residuo.
Il pagamento potrà essere effettuato unicamente con le modalità proposte dalla applicazione che D-Pass si riserva di modificare in ogni momento dandone notizia sul sito chiavari.ditechmobility.com.
Dopo l’effettuazione del pagamento o comunque per chi abbia credito residuo nel proprio borsellino elettronico si potrà procedere alla creazione di una sosta.
La creazione della sosta può avvenire con due modalità:
Utilizzando la geolocalizzazione, quindi consentendo l’individuazione automatica della posizione geografica. Questa funzionalità è fruibile soltanto laddove il dispositivo mobile disponga di una connessione di tipo GPS e questa sia attivata. E’ comunque responsabilità del cliente verificare che la posizione proposta dalla procedura sia esatta ed in caso contrario procedendo con il riposizionamento manuale o con l’inserimento dell’indirizzo previsto dalla successiva modalità;
Inserendo l’indirizzo dove è posizionata la vettura ed attendere che la procedura faccia il relativo rilevamento sulla mappa.
Il cliente dovrà quindi indicare l’orario di inizio se diverso da quello proposto e di fine sosta. La fine sosta potrà essere successivamente prorogata, nei limiti dei regolamenti comunali dei parcheggi a pagamento, semplicemente accedendo all’applicazione e procedendo con l’inserimento di un nuovo orario.
E’ comunque responsabilità del cliente la verifica della correttezza di tutti i dati inseriti e segnatamente il numero di targa e gli orari di inizio e fine sosta tenuto conto che qualora questi fossero errati gli importi del consumo saranno comunque addebitati ed il cliente potrebbe essere soggetto a sanzione per irregolarità nel parcheggio.
Adempimenti ed impegni del Cliente
Il Cliente si impegna a rispettare ed attenersi a normative e regolamenti applicabili nell’ambito di ciascun Comune o emanate dalle società concessionarie di parcheggi.
Se il Cliente non sia in grado di accedere al servizio di pagamento, rimane obbligo del Cliente effettuare il pagamento con altri strumenti.
Tale obbligo permane in capo al Cliente, ove il cellulare del Cliente non funzioni, abbia la batteria scarica o il disservizio sia imputabile all’operatore telefonico del Cliente o in qualunque caso in cui l’applicazione non si raggiungibile e/o funzionante.
È in ogni caso onere del Cliente la verifica della corretta attivazione del servizio di parcheggio.
In particolare, al fine di verificare che il servizio di parcheggio sia stato correttamente attivato, verificando nell’apposita sezione della procedura che la sosta risulti attiva.
È altresì responsabilità del Cliente verificare di aver attivato in relazione al veicolo corretto, identificato con l’esatto numero di targa.
Il Cliente si impegna inoltre a tenere indenne e manlevare D-Pass in relazione agli eventuali danni che la stessa abbia a soffrire in ragione di possibili controversie che insorgano tra, rispettivamente, il Cliente e società di parcheggio, autorità comunali, istituti di credito o operatore di telefonia mobile, ivi incluso l’ammontare di eventuali spese legali e onorari che D-Pass debba sostenere a qualsivoglia titolo in ragione di dette controversie.
La gestione di eventuali controversie che insorgano tra il Cliente e le competenti autorità di polizia in relazione ai titoli di sosta (che implichino l’irrogazione di una sanzione amministrativa) dovranno essere gestite direttamente tra il Cliente e le autorità competenti e/o le società di gestione dei parcheggi, con esclusione di qualsiasi coinvolgimento di D-Pass, il cui compito sarà limitato alla sola prestazione delle informazioni che la stessa abbia a disposizione.

Borsellino elettronico
La possibilità di avvalersi del borsellino elettronico D-Pass, il Cliente deve essere una persona fisica di età superiore ai diciotto (18) anni e deve aver correttamente completato la procedura di registrazione.
A tal fine, il Cliente dichiara e garantisce, inoltre, di agire in nome e per conto proprio e non in qualità di rappresentante o mandatario di un terzo.
Il Cliente che si avvalga del borsellino elettronico, D-Pass provvederà ad addebitare il costo della sosta utilizzando il credito disponibile sul proprio borsellino elettronico.
Le operazioni di restituzione del credito non utilizzato saranno effettuate da D-Pass senza applicazione di alcuna spesa per l’effettuazione del rimborso alla chiusura dell’Account da parte del Cliente.
D-Pass si riserva il diritto di respingere una richiesta di rimborso qualora la stessa qualora la richiesta di rimborso avvenga successivamente al decorso di anni due dall’ultima operazione di ricarica e/o utilizzo del borsellino elettronico.

Disposizioni generali
I dettagli delle singole operazioni effettuate dal Cliente saranno disponibili in tempo reale sul proprio account. È data al Cliente la possibilità di accedere all’elenco delle soste effettuate ed al credito residuo in ogni momento; le informazioni relative alle singole operazioni saranno conservate sull’Account per un periodo minimo di dodici (12) mesi dall’effettuazione di ciascuna operazione.
Username e password saranno utilizzati al fine di accedere all’applicazione. Il Cliente si impegna a non rivelare la password a nessuno, a non trascrivere la password in modo tale che terzi ne possano capire l’uso e a non conservare annotazioni della password in modo che altre persone abbiano accesso alla pagina. Il Cliente deve immediatamente segnalare al Servizio Clienti D-Pass ove abbia ragione di ritenere che terzi abbiano avuto accesso o siano venute alla password o siano venute a conoscenza della stessa.
Il Cliente è responsabile per tutti gli usi del Servizio espressamente autorizzati dallo stesso. Al fine di minimizzare i danni, il Cliente si impegna a segnalare tempestivamente al Servizio Clienti D-Pass nel caso in cui ritenga che l’Account sia stato utilizzato da una persona non autorizzata o in una modalità non autorizzata.
Il Cliente che intenda presentare un reclamo deve notificarlo al Servizio Clienti D-Pass non oltre sessanta (60) giorni dalla data in cui i dettagli dell’operazione in questione siano stati resi disponibili online al Cliente sul proprio Account.
Nell’ambito del reclamo, il Cliente dovrà indicare la natura delle irregolarità riscontrate; in mancanza, il reclamo si intende quale non presentato.
A fronte della legittima presentazione di un reclamo, D-Pass condurrà un’istruttoria tecnica al fine di verificare la presenza di irregolarità, salvo che la stessa riscontri che via siano speciali ragioni contro il reclamo. L’indagine sarà effettuata tempestivamente e con celerità.
Reclami legati ad errati costi di sosta saranno tuttavia gestiti dalle competenti società di parcheggio o dalle autorità comunali, in capo alle quali rimarrà comunque il diritto di esprimere un’opinione definitiva sulla fondatezza del reclamo. Ove un reclamo sia accettato, D-Pass provvederà senza ritardo, anche in nome e per conto delle competenti società di parcheggio o dalle autorità comunali, a rimborsare al Cliente l’ammontare dovuto indebitamente pagato.
Ove il reclamo sia respinto, D-Pass informerà il Cliente riguardo ai risultati dell’istruttoria, motivando la propria posizione ed informando il Cliente in merito alle possibilità di impugnazione a disposizione del Cliente. Tali informazioni saranno comunicate al Cliente a mezzo email o posta ordinaria.
Le Parti si danno reciprocamente atto che lo sviluppo del settore del mobile payment è in continua e rapida evoluzione. Di conseguenza, il Cliente prende atto che D-Pass si riserva il diritto di modificare unilateralmente i presenti Termini e Condizioni anche al fine di modificare il Servizio e/o le condizioni di applicazione di nuove tecnologie, nuovi telefoni, procedure tecniche o amministrative, o nuove pratiche di sicurezza informatica.
Tali modifiche saranno comunicate al Cliente mediante pubblicazione sul sito chiavari.ditechmobility.com almeno trenta (30) giorni prima dell’effettiva applicazione al Cliente. Nel caso in cui il Cliente non intenda accettare l’applicazione dei Termini e Condizioni Generali come modificati, lo stesso dovrà entro detto termine di trenta (30) giorni provvedere alla disattivazione dell’Account ai sensi dei presenti Termini e Condizioni; in mancanza, le suddette modifiche si intenderanno accettate.
Il Cliente può recedere dal presente contratto mediante disattivazione dell’Account; il recesso così esercitato avrà efficacia il trentesimo (30°) giorno successivo alla data della disattivazione. È inoltre obbligo del Cliente provvedere alla disattivazione dell’Account nel caso in cui lo stesso non intenda più avvalersi del Servizio.
D-Pass avrà il diritto di risolvere il presente contratto con effetto immediato ai sensi dell’art. 1456 del codice civile nel caso in cui:
– il Cliente sia inadempiente ai propri obblighi di pagamento;
– il Cliente utilizzi il Servizio in violazione dei presenti Termini e Condizioni Generali;
– abbia ragionevole motivo di ritenere che siano poste in essere pratiche tecniche o amministrative per la sicurezza delle informazioni, in modo che ci siano ragionevoli motivi di temere che vi sia stato un abuso di Servizio.
In caso recesso o risoluzione del presente contratto, per qualsivoglia ragione o titolo, i presenti Termini e Condizioni continueranno ad applicarsi ai rapporti tra le Parti fino all’effettiva cessazione di detti rapporti.
D-Pass si adopererà per garantire che il trattamento dei dati personali, effettuato per la gestione del presente contratto, si svolga nel rispetto della normativa italiana in materia di protezione dei dati personali. Si prega di prendere visione dell’informativa sulla protezione dei dati personali, che può essere consultato sul sito chiavari.ditechmobility.com.
Per qualsiasi domanda o informazione in merito al trattamento dei dati personali, come pure per ogni e qualsiasi comunicazione o notifica inerente il presente contratto, si prega di inviare le proprie richieste al Comune di Chiavari.
Salvi i casi di dolo o colpa grave, D-Pass non è responsabile per ogni danno o perdita se:
– una società concessionaria o le autorità comunali non accettino D-Pass come mezzo di pagamento;
– disfunzione del network o delle relative operazioni;
– la fruizione del Servizio sia stata sospesa per ragioni successivamente provate inesistenti, ma che D-Pass – al momento della sospensione – abbia ritenuto ragionevolmente sussistere al fine della sospensione del Servizio;
– inserimento da parte del Cliente di una posizione errata al momento di inizio della sosta, anche nel caso in cui il codice sia stato inserito manualmente o presentato dall’applicazione in base alla posizione GPS;
D-Pass non è responsabile per danni o perdite causate per fatti non imputabili ad D-Pass, ivi inclusi provvedimenti dell’autorità amministrativa, guerre, sabotaggi, fallimenti o ritardo nella consegna, disfunzioni nelle connessioni telefoniche o di altro tipo trasporti, scioperi, boicottaggi o altre circostanze al di fuori del controllo di D-Pass, ivi incluso il caso in cui il soggetto di scioperi, boicottaggi o blocchi sia la stessa D-Pass (o altre società facenti parte del gruppo societario cui la stessa faccia riferimento).
Sono in ogni caso esclusi danni o perdite indiretti o eventuali perdite di guadagno o opportunità.
Il contratto tra D-Pass e il Cliente è regolato dalla legge italiana, in base alla quale anche i presenti Termini e Condizioni Generali dovranno essere interpretate. Giurisdizione esclusiva è quella dell’Autorità Giudiziaria italiana e Foro esclusivo competente è il Tribunale di Pisa.
Il mancato o ritardato esercizio di un diritto o rimedio previsto dal presente contratto non costituirà una rinuncia a tale diritto o rimedio, o una rinuncia a qualsiasi altro diritto o rimedio, ed il singolo o parziale esercizio di un diritto o rimedio ai sensi del contratto non impedirà il futuro esercizio di tale diritto o rimedio, o l’esercizio di ogni altro diritto o rimedio. I diritti e rimedi contenuti nel presente contratto sono cumulativi e non escludono l’esercizio di altri diritti o rimedi previsti per legge.
L’invalidità, illegalità o inefficacia di una qualsiasi disposizione del presente contratto non avranno alcun effetto sulla validità ed efficacia delle altre clausole dello stesso.
Nulla di quanto previsto dal presente contratto potrà essere interpretato come diretto a costituire una partnership o joint venture di alcun tipo tra le parti, ovvero come diretto a costituire una parte come agente dell’altra per qualsiasi fine, e nessuna parte avrà l’autorità o il potere di vincolare l’altra, ne’ di contrarre in nome di o di costituire alcuna responsabilità nei confronti dell’altra parte, in alcun modo e per qualsiasi fine. Nulla di quanto previsto dal presente contratto potrà creare o conferire alcun diritto o altro beneficio a favore di soggetti terzi al contratto.
Il presente contratto, o i diritti derivanti dallo stesso, non potranno essere ceduti a terzi da parte del Cliente senza l’espresso consenso scritto di D-Pass; nonostante quanto precede, D-Pass potrà cedere il presente contratto, o i diritti dallo stesso derivanti, a società controllate, collegate o sotto il comune controllo con la stessa, in qualsiasi momento e senza necessità di alcuna comunicazione o accettazione da parte del Cliente.

Ai sensi e per gli effetti di cui agli artt. 1341 e 1342 del codice civile italiano, il Cliente dichiara di aver esaminato e di approvare specificatamente le seguenti clausole: 1. Connessione al Servizio; 2. Fruizione del Servizio/Pagamento tramite D-Pass; 3. Adempimenti ed impegni del Cliente; 4. Borsellino elettronico .

Il Cliente __________________